Da Citeaux nasce la nuova Europa
Source:
euro 15 pz8, Volume 0602, ced900 (2008)Keywords:
Monastica,CistercensiAbstract:



Notes:
l volume rappresenta il frutto di uno dei corsi che annualmente si tengono in Fondazione. Il testo tocca il duplice ambito storico-artistico sul quale si è fondato l’Ordine cistercense e soprattutto coglie il rapporto stretto tra lo stile architettonico, lo stile di vita e la spiritualità cistercense. Traccia inoltre il disegno della grande diffusione dell’Ordine nella prima metà del dodicesimo secolo sotto la spinta della forte personalità di san Bernardo. Il volume affronta le tematiche basilari per capire i caratteri distintivi dell’Ordine: lo sviluppo iniziale nel contesto storico, la personalità dei primi abati di Cîteaux, le filiazioni, l’economia, la spiritualità, il simbolismo architettonico, l’architettura vera e propria, la cultura e la miniatura.Un'abbazia Lombarda : Morimondo la sua storia e il suo messaggio
Source:
euro 15 pz8, ced900 ()Keywords:
Architettura sacra,AbbazieAbstract:
Un'architettura per lo spirito e non per i sensi
Notes:
Atti del Convegno celebrativo nel VII centenario del termine dei lavori della chiesa abbaziale, 1296-1996, Morimondo 1998. Contiene testi di Sua Eminenza il Cardinal C. M. Martini, Padre G. Picasso, Monsignor I. Biffi, Padre A. Altermatt, G. Pezza Tornamé, P. Pfister, Monsignor P. Zerbi, R. Comba, M. Ferrari, S. Bandera, Padre G. Gaffurini, Padre Charbel Gravrand, Padre C. Morelli, Padre M. Loi. Si tratta di una miscellanea di testi di storia, di spiritualità, di storia economica e culturale sulle origini dell’abbazia di Morimondo, sul valore catalizzante della predicazione di san Bernardo e sulla validità del modello cistercense anche ai giorni nostrGli ordini cavallereschi dei Savoia
Source:
Euro 110, Libro di ricerca ()Keywords:
Ordini cavallereschi,Templari,SavoiaAbstract:
Con speciale introduzione sui titoli di "Cavaliere" e di "Commendatore" . Prefazione del Senatore Luigi Montresor. Roma, Maglione & Strini- Succ. Loescher s.d.circa 1890, cm.17x24, pp.154, XIII tavv.bn.nt. rileg. Ex libris. (ced 525) pz08 02Etimologie o origini. Testo latino a fronte
Source:
27,80, Volume 040208, Civiltà romana ()Abstract:
Vera e propria enciclopedia che abbraccia tutto il campo della conoscenza della Tarda Antichità: grammatica, retorica, matematica, medicina, diritto, scienze naturali, edilizia, agricoltura, nautica, arredamento, sport. Questa opera ha contributo, più di ogni altra, a diffondere la cultura classica tra i barbari favorendo l'incontro tra romanesimo e germanesimo. In questo volume il testo latino e la traduzione italiana a fronte sono preceduti da una introduzione con rassegna bibliografica con note che forniscono molte informazioni sul contesto storico e culturale in cui l'opera è stata composta. (E785)La prospettiva rovesciata ed altri scritti sull'arte
Source:
EURO 20, Volume 25012007 (2007)Keywords:
Arte, Arte studi, Arte contemporaneaAbstract:
Il percorso dell'ambiguità nel quale si muove Pavel Aleksandrovic Florenskij (1882-1943), autore dei saggi sull'arte che sono qui presentati, è quello della verità dell'essere spirituale (l'uomo come persona vivente), che si cela dietro apparenza della realtà (l'uomo come spettatore), ma molto più spesso attraversa la stessa apparenza, sia essa l'inganno percettivo dell'illusione ottica o «l'immaginario matematico».Notes:

DINAMICHE ISTITUZIONALI DELLE RETI MONASTICHE E CANONICALI NELL’ITALIA DEI SECOLI X-XII
Source:
23 (2007)Keywords:
Monastica,Monachesimo medioevaleAbstract:
Nell’Italia dei secoli X-XII la società stava esaltando e sfruttando al massimo le potenzialità della frammentazione del potere in ambiti localmente circoscritti. Al contrario, nel campo della vita religiosa si realizzavano forme di coordinamento di comunità più o meno distanti nello spazio ma vicine nelle norme e nelle pratiche quotidiane, negli usi liturgici. Il libro analizza i vari meccanismi istituzionali messi in atto dalle diverse reti monastiche e canonicali, mettendo in rilievo, in particolare, come il progetto istituzionale riusciva a perpetuare l’ispirazione profonda dei fondatoriNotes:

Esoterismo e massoneria
Source:
euro 18, Volume 9788884835 (2008)Keywords:
Massoneria,Società segrete,Massoneria esoterismoAbstract:

Il rito scozzese da nazionale a universale (1802-1907).
Source:
Documenti, Costituzioni e Guida Rituale, euro 24, Volume 9788871362, ced311 pz08 (2007)Keywords:
Massoneria riti,MassoneriaAbstract:
Il Rito Scozzese Antico e Accettato non può essere pienamente compreso senza conoscerne il percorso di maturazione e di consolidamento compiuto nel corso del XIX secolo, quando attraverso un processo di internazionalizzazione riuscì a superare le infinite identità nazionali e a proporsi come protagonista del panorama massonico mondiale, influenzando fortemente l’identità massonica di molti paesi, tra i quali senza dubbio l’Italia. Questo libro ripercorre i passaggi e le tappe salienti di tale complessa vicenda, dal primo Supremo Consiglio di Charleston (1802) al Congresso Scozzese di Bruxelles (1907). A corredo della ricostruzione storica sono offerti al lettore molti importanti documenti da tempo irreperibili: i trattati di alleanza tra Supremi Consigli, le Grandi Costituzioni (latine) del 1786 che reggono i Supremi Consigli del mondo, il preziosissimo Tegolatore dei 33 gradi (guida rituale sintetica) approvato dal Convento di Losanna (1875).Notes:

LA MAGIA DELLE RUNE
Source:
TEORIA E PRATICA, EURO 17, Volume 9788871362, pz08 ced311 ()Keywords:
Rune,Arti divinatorie,MagiaLo specchio. Rivelazioni, inganni e science-fiction
Source:
euro 50, Volume 8845922316 ()Keywords:
Tradizione scienza,Scienze studiAbstract:
«Non la storia dell’oggetto e della sua fabbricazione è lo scopo di questa opera, ma una scienza dello specchio, con i ragionamenti, la poesia e le visioni spesso stravaganti che nel corso dei secoli si sono accumulati intorno ai corpi riflettenti. Scienza dello specchio, la catottrica non è soltanto una scienza delle riproduzioni esatte della realtà, è anche scienza di un surrealismo visionario. Fin dalla Antichità, a queste dimostrazioni ottiche furono consacrati apparecchi speciali, musei interi e Wunderkammern, che nel Rinascimento non cessarono di diffondersi e moltiplicarsi.Notes:

Organic Architecture and Design from 1850 to 1950.
Source:
euro 45, Volume 72406 , Chicago, 1986. Exhibition catalogue for the Kelscott Gallery. Very good condition. (2007)Keywords:
ArchitetturaAbstract:
L'architettura organica è una branca dell'architettura moderna che promuove un'armonia tra l'uomo e la natura, la creazione di un nuovo sistema in equilibrio tra ambiente costruito e ambiente naturale attraverso l'integrazione dei vari elementi artificiali propri dell'uomo (costruzioni, arredi, ecc.), e naturali dell'intorno ambientale del sito. Tutti divengono parte di un unico interconnesso organismo, spazio architettonico. Architettura organica corrisponde molto da vicino a società organica. Così si può sintetizzare ciò che affermava il maestro fondatore e l'interprete principale di questo tipo architettura, Frank Lloyd Wright nel suo volume Architettura organica del 1939. Un'architettura che ha questa idea trainante, rifiuta la mera ricerca estetica o il semplice gusto superficiale, così come una società organica dovrebbe essere indipendente da ogni imposizione esterna contrastante con la natura dell'uomo. Indipendenza quindi da ogni classicismo, ma libertà intepretativa di affrontare qualsiasi tema, armonizzandolo con il tutto e cercandone soluzioni che in Wright sono formalmente perfette. Alcuni studiosi hanno contrapposto L'architettura organica all'architettura razionale considerandola come discordante dal Movimento moderno o international style, ma in realtà essa ne è parte integrante essendosi con lo stesso reciprocamente influenzata e sollecitataNotes:

La Proporzione
Source:
euro 24, storia di un’idea da Pitagora a Le Corbusier (2007)Keywords:
Architettura, Tradizione scienza, Pensiero occidentaleAbstract:
La Proporzione si definisce, come un rapporto tra grandezze esprimibile in termini numerici. Ma l’Idea di Proporzione, applicata al fare artistico e all’architettura, costituisce anche una vera e propria avventura del Pensiero creativo. Questo libro tenta di ripercorrere i momenti più significativi della storia di un’Idea affascinante e per molti versi carica di mistero. Nata e affermatasi fin dall’antichità classica come Proposizione Totalizzante della Natura e dell’Universo, la «giusta Proporzione» diviene sinonimo di Bellezza, o di Mito della Bellezza.Notes:

