Scrivere il Medioevo
Source:
euro 44 pz8 ()Keywords:
MedioevoAbstract:
Lo spazio, la santità, il cibo Un libro dedicato ad Odile Redon Gli studi qui raccolti esplorano i temi che sono stati al centro della ricerca e dell’insegnamento di Odile Redon, una storica appassionata in uguale misura del Medioevo e dell’Italia. In primo luogo la storia della Toscana medievale, e in particolare di Siena e del suo territorio. Poi la ricerca sui movimenti religiosi, sulla santità, sulle folle di eremiti che paradossalmente popolavano i “deserti” intorno a Siena nel Medioevo. Infine tutto quanto riguarda il mantenimento, la salute e i piaceri del corpo; e tra i piaceri, in primo luogo, quelli legati al cibo: un terreno sul quale Odie Redon si è spesso avventurata, facendo rivivere – e non solo sulla carta – le antiche ricette e abitudini alimentari.Notes:
Il Vangelo di Pietro
Source:
euro 12,30 pz8, ced255 ()Keywords:
Religione, Cristianesimo,Studi bibliciAbstract:
Nell’inverno 1886-87 una missione archeologica francese scoprì nella necropoli cristiana di Akhmîm, nell’Alto Egitto, un antico manoscritto in lingua greca. Particolare attenzione destarono i fogli 2-10 che presentano una narrazione mutila della passione e risurrezione di Gesù. La narrazione, priva di titolo, fu presto battezzata col nome di Vangelo di Pietro, giacché vari Padri della Chiesa – in particolare Eusebio, Origene e Girolamo – hanno fatto esplicito riferimento nei propri scritti alla circolazione di una tale opera. Ma quali rapporti ha questo Vangelo con i Vangeli canonici e con la letteratura cristiana dei primi secoli? Dove e quando è stato composto? Quali correnti del cristianesimo primitivo ne sono all'origine? L’analisi del testo mostra che il Vangelo di Pietro è in sintonia con i Vangeli sinottici per la scansione degli episodi, e con il Vangelo di Giovanni e l’Apocalisse per la teologia. Esso rivela anche una sorprendente affinità con vari testi della letteratura cristiana primitiva. La sua origine va individuata nell'ambiente siro-asiatico e la datazione può verosimilmente porsi tra la redazione del Quarto Vangelo e quella delle omelie pasquali del II secolo. Il testo rivela una certa affinità con il docetismo per la tendenza a diminuire la realtà delle sofferenze di Cristo; ma si caratterizza soprattutto per la fusione di due elementi: il richiamo alla profezie messianiche e l’accentuazione della divinità di Cristo con venature apologetiche. Il tratto però che più ha fatto pensare a un’eterodossia del Vangelo di Pietro è la presentazione della passione-morte-risurrezione-gloria del Kýrios in un modo così compenetrato da sminuire la storicità dei singoli momenti. In realtà non tace la morte del Kýrios: quello che può apparire come «confusione» è solo accentuazione della prospettiva giovannea, che associa l'innalzamento sulla croce alla glorificazione, che ricapitola nella gloria la passione-morte del Kýrios. Il volume, ulteriore passo avanti nella ricerca rispetto alla pubblicazione curata dalla studiosa per le prestigiose «Sources Chrétiennes» (1973), offre un’ampia introduzione storico-letteraria del Vangelo di Pietro; ne dà una traduzione integrale e fedele; lo commenta versetto per versetto e ne sintetizza i temi teologici.Notes:

Gli uomini dei mortali. Una rilettura del Corpus Hermeneticum
Source:
euro 11,40 pz8 (1998)Keywords:
ErmetismoAbstract:
L'autrice si propone di cogliere le nozioni emergenti e predominanti, per comprendere a quale istanza desse voce ed espressione quella corrente di pensiero che chiamiamo ermetismo. La sintetica rassegna di tutti i trattati del Corpus Hermeticum si propone di identificare una matrice ideologica originaria che riguarda la concezione dell'uomo in rapporto col divino, del Bene a confronto col Male.Notes:
la letteretura giudaica intertestamentaria
Source:
33,30 ()La bibbia dei settanta
Source:
introduzione alle versioni greche della bibbia , 40,80 euro pz8 ()Keywords:
Religioni,Studi bibliciContro Giuliano l'apostata
Source:
euro 32,80 pz8, ced255 ()Keywords:
Patristica,età aurea,Padri cappadoci,Gregorio di Nazianzo,Antica RomaMorte di Giuliano l'apostata
Source:
EURO 25,80 PZ8, ced255 ()Keywords:
Patristica,età aurea,Padri cappadoci,Gregorio di Nazianzo,Antica RomaAbstract:
Soprannome di Flavio Claudio Giuliano (Costantinopoli 331 - Ctesifonte 363. Imperatore romano Abbandonò il cristianesimo per il neoplatonismo fatto che gli valse l’epiteto di “Apostata” . Nel 355 l’imperatore Costanzo II gli conferì il titolo di Cesare gli affidò il comando di una spedizione in Gallia, Nel 360 le truppe lo proclamaronoAugusto ; Costanzo, che si stava preparando a combatterlo, morì l’anno dopo. Durante il suo regno, Giuliano cercò di restaurare il paganesimo compiendo atti di intolleranza nei confronti dei cristiani. Morì durante una spedizione militare in Asia Minore intrapresa contro i persiani. Della sua opera letteraria si sono conservati otto Discorsi, le Lettere e due opere satiriche.Custodire la parola
Source:
euro 18,70 pz9, Il verbo «terein» nell'Apocalisse alla luce della tradizione giovannea (2003)Keywords:
Religione,Cristianesimo,Studi bibliciAbstract:
Il fine della ricerca è quello di analizzare la valenza semantica del verbo "terein" nell'Apocalisse alla luce della letteratura giovannea e del suo "background" veterotestamentario e giudaico.Prima lettera di Pietro
Source:
euro 15 pz9 ()Keywords:
Religioni,Studi biblici,CristianesimoAbstract:
Il commento dell'autore intende facilitare la comprensione di questa opera del Nuovo Testamento, prendendo in considerazione tutti i versetti della "Lettera" e mettendone in particolare evidenza il ricco contenuto cristologico, ecclesiologico, etico e umanoNotes:

Donne in cerca dell'amato
Source:
euro 12 pz8 ()Notes:

Una donna nel deserto
Source:
euro 5,16 pz8, Vita di una monaca sincleticA ()Keywords:
Monachesimo,Cristianesimo,SpiritualitàAbstract:
In appendice alla "storia" di una monaca antica ci sono le "confisenze" di un gruppo di monache contemporanee (le Serve di Maria della fraternità di Arco, che quest'anno fanno memoria dei trecento anni dalla fondazione del loro monastero), trasmesse con gesto di amicizia seguendo cadenze liturgiche.Quasi a segnalare l'intersecazione di cammini vecchi e nuovi nella faticosa e gioiosa ricerca di Dio, in un continuo e progressivo passaggio dalla sfigurazione dell'ombra alla luce della strasfigurazione.Notes:

