Dionisiache Le danze dal Parnaso a Nijinsky
Source:
Euro 58,00 pz8 re8 ()Keywords:
paganesimo,RomaNotes:
Influenza di Dionisio sulla danza . "Per fortuna, il senso profondo del dio Dionysos - una sorta di biografia essenziale, tra le tante elencate nel saggio introduttivo di Caterina Napoleone - c'è già. È di Euripide, in un coro delle Baccanti: 'Dionysos è il dio dei piaceri; regna sulle feste, tra corone di fiori; anima le danze gioiose, fa nascere il riso e dissipa le nere malinconie; il suo nettare, colando sulla tavola degli dei, aumenta la loro felicità, e i mortali trovano nella sua coppa l'oblio dei mali'. Come non restarne preda, noi che viviamo per guardare - e chi può, per vivere - tutto quanto è bello e si muove, secondo il ritmo del cuore e di ogni altra cosa che batte e che risuona?". (Vittoria Ottolenghi)
La chiesa nell'Europa medievale
Source:
Euro 22.60, Volume 16117, Opera di carattere sintetico che, presenta un rapido panorama della cristianità medievale. ()Keywords:
Medioevo Religioni Cristianesimo Cristianesimo_Storia ME_storiaNotes:

Fiabe di Tre Reami
Source:
Euro 48, Volume 111, Simbolismo e funzione delle fiabe ()Keywords:
Alchimia_tradizione_ermetica fiabe_leggende simbolismoAbstract:
FIABE DI LUNA FIABE ALCHEMICHE FIABE DEI FIORINotes:

Ragazzo dagli occhi neri
Source:
euro 11, Volume 111 ()Keywords:
narrativa narrativa_romanzi_storici MedioevoAbstract:
Un «piccolo principe» dallo sguardo profondo in un villaggio non lontano da Zurigo. Il richiamo irresistibile di un melo fiorito, sotto cui sognare il mare e paesi sconosciuti: sognarli fino a quando il viaggio non diventa possibile.Notes:

MORTE E RESURREZIONE
Source:
Euro 20, Volume 111 ()Keywords:
Arte_Architettura Arte_architettura_studiAbstract:
La morte fu celebrata dagli antichi come il culmine della vita eroica, dai poeti quale estrema conseguenza dell'amore, dai cristiani come strumento di salvezza e, di conseguenza, senso ultimo della vita terrena. Anche oggi gli artisti contemporanei - ai quali l'autore dedica ampio spazio - si confrontano con questo tema, talvolta in modo provocatorio e scioccante per il pubblico. Dalla morte violenta alle epidemie, dalla morte del corpo alla simbologia della morte allegorica, dai temi cristiani della Passione e della Rinascita alla raffigurazione dell'aldilà, fino al culto dei morti nelle diverse civiltà, in un percorso di quasi 400 esempi iconografici, l'autore restituisce alla Nera Signora il ruolo che sempre ha avuto nella storia delle civiltà, prima che le odierne società evolute la relegassero a un innominabile tabùNotes:

Rodolfo II
Source:
EURO 18, Volume 111, Lunatico, testardo, geloso, imprevedibile, ma anche pacifico, tollerante, generoso, Rodolfo II d'Asburgo è senza dubbio il sovrano più enigmatico del Rinascimento europeo ()Keywords:
Alchimia_tradizione_ermetica ALCH_epoca_medioevaleAbstract:
UN imperatore nella Praga dell'arte della scienza dell'alchimiaNotes:

Sciamani, stregoni, sacerdoti. Uno studio antropologico dei rituali
Source:
EURO 18, Volume 111 ()Keywords:
sciamanesimo sciamanesimoAbstract:
Questo libro evidenzia, nella prima parte, la complessità dello studio del rituale, prendendo in esame le diverse strategie descrittive e teoriche adottate dagli antropologi, mentre, nella seconda parte, mette in luce la varietà delle pratiche, analizzando cerimonie iniziatiche e riti di fecondità, estasi sciamaniche ed esorcismi, funerali e sedute di divinazione, uccisioni rituali, sacrifici umani e cerimonie di incoronazioneNotes:

Letteratura e poesia dell'antico Egitto
Source:
euro 22, Volume 111, Cultura e società attraverso i testi ()Keywords:
CIV_Egiziani CIV_popoli_antichi_africani Civiltà_miti_simboliAbstract:
Un'antologia letteraria, una guida alle idee, alle esperienze, alle crisi e alle memorie del popolo più affascinante e misterioso del Mediterraneo. Opere morali e sapienziali, testi politici e profetici, raccolte religiose e funerarie, astrologiche e oniromantiche, dialoghi filosofici, opere narrative e autobiografiche: dai giacimenti della cultura egizia Edda Bresciani ha scelto, tradotto e commentato una ricca silloge di scritti, dando spazio alle ricchezze della letteratura demotica e greco-egiziana, così spesso trascurata a favore di quella faraonica.MISTERI E MAGIA NELLA FILOSOFIA ANTICA. EMPEDOCLE E LA TRADIZIONE PITAGORICA
Source:
euro 25, Volume 111, Nato ad Agrigento nel V secolo a.C., Empedocle ebbe un ruolo cruciale nello sviluppo della cultura occidentale. ()Keywords:
Pitagora Grecia_antica Pensiero_occidentaleAbstract:
Questo è il primo studio basato su documenti di recente scoperta interamente dedicato alla sua figura. Con uno scrupoloso approccio filologico, l'autore colloca i frammenti dei poemi di Empedocle nel loro contesto originario, scardinando l'interpretazione razionalista che, dall'Illuminismo in poi, ne ha determinato il fraintendimento. Tali scritti non costituiscono infatti un'espressione grezza e arcaica del pensiero razionale, ma sono pervasi da una forte componente mistica. Per Empedocle la filosofia era un autentico stile di vita, un percorso individuale che mirava all'emersione della propria parte divina. Prove alla mano, parte del libro traccia inoltre una secolare linea di continuità tra i primi pitagorici, l'Egitto meridionale e il mondo islamico.Notes:

Cavalieri medievali
Source:
EURO 12, Volume 111 ()Keywords:
narrativa_junior CAV_medioevoAbstract:
Aprite il libro ed ecco apparire un figura tridimensionale incredibilmente grande! dettagli stupefacenti,struttura ingegnosa i piccoli lettori possono entrare nell'argomento e capirne i meccanismi.Francesco Da Barberino, l'Homme et l'Oeuvre au Regard du Soi-Disant "Fidele d'Amour" (Broché)
Source:
euro 50 ()Keywords:
dantesca ErmetismoAbstract:
Désireux de compléter le tableau du monde florentin médiéval, qu'il avait brossé dans ses deux livres sur Dante, Jean Canteins s'intéresse ici à Francesco da Barberino (1264-1348), ami du Poète et lui-même auteur de divers traités, dont les Documenti d'Amore. Cette oeuvre multiforme, écrite à la fois en italien et en latin, permet d'approcher son auteur : tant poète et érudit, qu'artiste illustrateur original, il est l'une des figures les plus énigmatiques de l'époque (on a pu voir en lui le type même du Fidèle d'Amour). L'ampleur et l'abondance de ses sujets d'étude lui fait parcourir un vaste éventail de connaissances, des plus ordinaires aux plus sublimes, jusqu'à l'entité transcendante d'Amour, qui fait de lui un visionnaire, digne de son génial contemporain.Il giardino islamico
Source:
euro 45, Volume 12458, A questi giardini si deve la diffusione in Europa di numerose specie vegetali che vanno dal limone all'arancio, dal tulipano al gelsomino. ()Keywords:
biblio/keyword/G_urbanisticaNotes:

I portici di Torino
Source:
euro 20, Volume 12493 ()Keywords:
Arte_Architettura Luoghi_Italia Torino PiemonteAbstract:
Passeggiata fotografica sotto “I portici di Torino” con gli scatti di Valerio Bianco, Franco Bussolino, Emilio Ingenito. Corredata da testi di Gianni Farinetti, Gian Luca Favetto, Alessandro Perissinotto e da una carellata di citazioni letterarie.Notes:

Storia dei Longobardi
Source:
euro 13,50, Volume 12481 ()Keywords:
Longobardi ME_popoliAbstract:
Questo libro analizza a fondo la storia dei Longobardi, dalle origini alla caduta del regno nel 774. Senza dubbio un ottimo testo per integrare le parti mancanti all'Historia Langobardorum.Notes:

