TEMPLARI
Source:
Dov'è il tesoro?, Euro 17,50 PZ10, Volume 09041007 ()Keywords:
mistemplAbstract:
"Conoscere i Templari non cambia la vita, non conoscerli rende più difficile cambiare vita." La storia, spesso, nasconde un doppiofondo. E la storia dei Templari in particolare suggerisce ipotesi capaci di stravolgere la nostra visione del mondo. Non è un caso che questo mitico Ordine cavalleresco, che conquistò in poco tempo un enorme potere dopo la Prima crociata per poi venire soppresso con la forza nel 1314, conti ancora tanti appassionati ed eserciti tanto fascino. Il sacro Graal, la Sindone, l'Arca dell'alleanza: sono solo alcuni, i più noti, fra i misteri che aleggiano attorno alla fantastica avventura dei Templari. In questo libro Roberto Giacobbo ci accompagna in una vera e propria caccia al tesoro, il leggendario tesoro dei Templari. E a ogni indizio lasciato dai Templari nel loro lungo viaggio, si aprono scenari inauditi sul passato che abbiamo dato finora per scontato. Le crociate, l'elezione di papa Celestino V, la fondazione della città dell'Aquila, la nascita del santuario di Loreto, la scoperta dell'America, la rivoluzione francese, Mozart, Goethe, Dante Alighieri... Come se la vicenda dei Templari fosse il più grande giallo architettato dalla Storia, e la soluzione fosse proprio a un passo dall'essere scoperta.Notes:

L'ARMI PIETOSE E I CAVALIERI CAVALLERIA E NOBILTA'
Source:
Tornei, caroselli e spettacoli equestri, Euro 25,00 PZ10, Volume 09041006 ()Keywords:
cavalleria,armiAbstract:
Parrebbe, fuori del tempo raccontare, oggi, di tornei, di caroselli, di cavalli e cavalieri, parlare di un mondo antico, sia pure affascinante, ma che non c'è più e che sembra ormai solo un ricordo di nostalgici.SINDONE
Source:
Immagini di Cristo e devozione popolare, Euro 57,00 PZ10, Volume 09041005 ()Keywords:
simbcristAbstract:
Una vasta e approfondita ricerca sulla devozione e sull’immaginario popolare nella iconografia della Santa Sindone, ci ha permesso di progettare un prezioso volume che sarà edito dalla nostra casa editrice prima dell’ostensione del 1998. Si tratta di un lavoro condotto da un gruppo di noti antropologi e storici italiani, francesi e belgi, che analizza compiutamente, per la prima volta, gli aspetti della tradizione popolare nell’iconografia riguardante il sudario di Cristo.Notes:
LA VOCE DELLE IMMAGINI
Source:
Pillole iconografiche dal Medioevo, Euro 35,00 PZ10, Volume 09041004 ()Keywords:
icone,simboli,arrteAbstract:
Una guida ideale a tutti i musei. Mille anni di immagini di un lungo Medio-evo scorrono davanti agli occhi e assumono per la prima volta un senso di racconto altrimenti destinato a restare sepolto solo nelle biblioteche degli eruditi.Notes:

LA SINDONE E LE RELIQUIE CELEBRI
Source:
Storia, luoghi, riti e tradizioni, Euro 16,00 PZ10, Volume 09041003 ()Keywords:
simbcristAbstract:
Un viaggio nella storia delle reliquie e nella venerazione dei frammenti corporei di santi, beati, apostoli, martiri. Un itinerario di fede alla riscoperta di sacri reperti, intrisi di mistero, proposti alla devozione popolare. Dalla Sindone alle reliquie di Gesù e della Sacra Famiglia, dai resti degli evangelisti a quelli dei santi taumaturgici, sino alle testimonianze più singolari, incredibili e insolite. Una guida che conduce il lettore in un passato spesso sconosciuto dove riemergono pagine – anche tragiche - della vita di uomini e donne.Notes:

DANTE OSCURO E BARBARO
Source:
Commenti e dispute (secoli XVII e XVIII), Euro 27,50P Z10, Volume 09041002 ()Keywords:
DanteAbstract:
Cittadino di una patria posta all'Inferno, fiorentino ma non di costumi, Dante è il più autorevole e il più irregolare dei nostri poeti, un poeta senza epigoni ma che ha nutrito l'ispirazione e lo sdegno di tutti coloro che hanno scritto dopo o che semplicemente lo hanno mandato a mente, anche nei lager nazisti, alla soglia dell'annientamento. Questo libro intende raccontare una parte delle fatiche del più grande tra i nostri classici sul sentiero della sua ricezione, tra Sei e Settecento. Il tutto a partire dalla definizione "oscuro e barbaro" che muove da un pregiudizio di letterati e diventa, alla fine del Settecento, del tutto positiva. Ma il percorso è, come dire, da illustrare a tappe. Con ragioni grammaticali, di decoro, di perspicuità retorica, Bembo, Machiavelli, Villani, Tassoni e Muratori, per non parlare di Bettinelli, considerarono Dante emendabile, da leggere solo antologizzato. Più complessa la posizione di Voltaire, che non sapeva minimizzare il genio e il coraggio intellettuale di chi aveva messo Bonifacio VIII all'Inferno. Così, tra Sei e Settecento, scienziati e letterati non cortigiani come Magalotti, Campanella, Gravina, Vico e Alfieri lo introdussero a gran forza nel canone della nostra letteratura. Il "Nilo della poesia", secondo un'altra voce settecentesca di questo volume, poté riprendere il suo percorso, dopo aver arricchito del suo fertile limo anche le pagine di chi si è opposto alla sua fortuna.Notes:

LA MUSIQUE DANS LA SCULPTURE ROMANE EN FRANCE
Source:
vol. II, Euro 24,00 PZ10, Volume 09040110 ()Keywords:
musicmdAbstract:
Ce livre aborde l'enseignement de la musique,les animaux musiciens et la chasse qui constituent des sujets souvent liés entre eux, les jongleurs, véhicules des vices associés à la sirène ou appréciés de l'Eglise parce qu'ils chantent la vie des saints, la dénonciation de l'amour courtois et des personnages riches accueillant des musiciens. La voie du Salut est explorée avec David et ses différents contextes: maître de la musique céleste, roi musicien et prophète, créateur des psaumes entouré de ses psalmistes. L'Apocalypse offre un nombre impressionnant de vieillards ou d'anges musiciens: avertisseurs, glorificateurs, juges et même maléfiques.Notes:

IL ROMANZO DI SILENCE
Source:
Euro 22,00 PZ10, Volume 19031014 ()Keywords:
let_medAbstract:
Sofferta riflessione di una fanciulla che, costretta fin dalla nascita dal volere paterno, indossa abiti maschili e inscena un'esistenza sotto il segno dell'ambiguità. Ambigua la sua formazione, che la vede impugnare le armi invece del fuso, ambiguo il suo fascino che ammalia la regina invaghita del/la bel/la giovinetto/a; Le Roman de Silence mostra la sua ambiguità fin dalla penna che l'ha tracciato: di uomo o di donna sotto lo pseudonimo di Heldris di Cornuälle. Silence, un transgender del XIII secolo, si aggira per le corti di Cornovaglia, Inghilterra e Francia, mostrando le sue abilità di guerriero in numerose avventure.Notes:

CARMI DI SIGURD
Source:
Euro 13,00 PZ10, Volume 19031012 ()Keywords:
let_medAbstract:
I "Carmi di Sigurd" in lingua feroese costituiscono una testimonianza della ricchezza di forme e motivi della tradizione nibelungica. Pregevole esempio di poesia orale popolare che affonda le radici nelle più antiche tradizioni letterarie nordiche e germaniche, la ballata tardomedievale ci giunge da un'area remota e isolata della cultura europea e va ad inserirsi in quel già vasto panorama di testimoni di uno dei cicli leggendari più fortunati del Medioevo europeo. La leggenda di Sigfrido, il giovane eroe in lotta fra meravigliose imprese, amori e passioni fatali, si ripropone in una versione vivace ed originale. La traduzione in lingua italiana (la prima in assoluto dalla lingua feroese), è attenta a conservare al meglio la forma metrice.Notes:

SIR TRISTREM
Source:
La storia di Tristano in Inghilterra, Euro 18,10 PZ10, Volume 19031011 ()Keywords:
let_medAbstract:
A cura di Fennell ClaireNotes:
fuori catalogo