I POETI DELLA SCUOLA SICILIANA vol. 3
Source:
Poeti siculo-toscani, Euro 55,00 PZ10, Volume Vol. 3 ()Keywords:
let_med,Letteratura,poesiaNotes:

CAFFARO
Source:
Storia della presa di Almeri e Tortosa, Euro 12,50 PZ10, Volume 07011003 ()Keywords:
md,battaglieNotes:

INTRODUZIONE ALLA STORIA DEL MONDO ANTICO
Source:
Euro 13,50 PZ10, Volume 07011002 ()Keywords:
PAG_mondo_anticoAbstract:
Sebbene sia interessato a un passato lontano, spesso lo studioso del mondo antico cede alla tentazione di assimilare l’antichità al proprio sistema culturale, con il rischio di deformarla. Luogo di origine della scrittura e del diritto, della democrazia, delle scienze e della bellezza classica, l’antichità è effettivamente, per noi, un costante punto di riferimento e una continua fonte di legittimazione. Come si può rendere dunque percepibile la specificità delle società del passato? È a partire da questo interrogativo (in cui è riassunto il paradosso che caratterizza lo studio della storia antica) che Pierre Cabanes tenta di descrivere la diversità e le peculiarità di un mondo di fronte al quale lo storico si trova spesso in difficoltà a causa della mancanza di fonti documentarie certe, ma soprattutto dell’inadeguatezza dei concetti storiografici tradizionali e della stessa metodologia storica. La sua ricognizione si fonda in primo luogo sull’identificazione delle fonti documentarie, ne descrive le tipologie, le problematiche che ciascuna di esse pone, e il lavoro interpretativo necessario per rendere intelligibili le realtà del passato.L'ASSEDIO DI ALESIA
Source:
Giulio Cesare alla conquista delle Gallie, Euro 19,00 PZ10, Volume 07011001 ()Abstract:
Generale, politico, storico, legislatore: Giulio Cesare era tutto questo ed anche qualcosa di più. Il personaggio storico è diverso dal mito che le leggende hanno creato nei secoli, una figura di tale complessità che forse non basterebbe una vita di studi per comprenderla a fondo. Per riuscire almeno parzialmente nell'impresa analizziamone un solo aspetto, quello militare: se si sfoglia il De bello gallico emerge subito la genialità del condottiero, l'eccezionale capacità tattica e strategica del più grande comandante che la storia abbia mai espresso. La presente opera è quindi un omaggio all'uomo che ha cambiato in maniera determinante la mia vita, Caio Giulio Cesare.Notes:

IL TRATTATO AUREO SULLA MEDICINA ATTRIBUITO ALL'IMAM 'ALI AL-RIDA
Source:
Euro 19,00 PZ9, Volume 17120909 ()Keywords:
medsci,mdAbstract:
Le tradizioni del profeta Muhammad (m. 632) e degli imam comprendono delle istruzioni a carattere medico che sono all’origine, nell’Islam, dello sviluppo di un genere di raccolte e trattati dedicati alla medicina del profeta e degli imam. In ambito sciita le prime di queste raccolte risalgono all’epoca degli ultimi imam. Uno degli esempi maggiori di questa letteratura è il Trattato aureo sui principi della medicina e i suoi rami (al-Risala al-?ahabiyya fi u?ul al-?ibb wa-furu‘ihi) ascritto all’ottavo imam ‘Ali al-Ri?a (m. 818), il cui testo integrale è tradotto e presentato per la prima volta in una lingua europea.Notes:

IL TESORO DI MINOS
Source:
L'architettura della Gurfa di Alia tra Preistoria e Misteri, Euro 10,00 PZ9, Volume 17120908 ()Keywords:
architettura,simboliNotes:

GLI ERBARI MEDIEVALI
Source:
Tra scienza simbolo magia, Euro 6,00 PZ9, Volume 17120907 ()Keywords:
md,medsci,magia,simbolismoANGELI
Source:
Conoscerli e farsi aiutare, Euro 14,50 PZ9, Volume 17120905 ()Keywords:
angeologia,spiritualitàAbstract:
LIBRO + DVDNotes:

CONTRARIETAS
Source:
Saggi sui saperi medievali, Euro 22,00 PZ9, Volume 17120904 ()Keywords:
md,studiAbstract:
Proponiamo in questa raccolta di saggi alcuni lavori: D. Castrorao, L'esse e l'id quod est in Tommaso d'Aquino tra il commento agli assiomi del De Ebdomadibus di Boezio e la Lectura in Psalmos Davidis; F. Chimento, Alcune riflessioni sul Libre de Meravelles di Raimondo Lullo; R. Gambino, L'icona di Cristo come ipostasi composta negli Antirretici di Teodoro Studita; V. Genua, Mediazione, kénosis ed homousìa nella prospettiva origeniana; V. Napoli, Phantasìa e nulla assoluto in Damascio. Prospettive di lettura; P. Palmeri, Dall'accipere all'ad quod aal debere, nel De Veritate di Anselmo d'Aosta; L. Pepi, Jaqov Anatoli: la sapienza vita dell'anima; T. Portera, L'interpretazione levinasiana della kenosi.La mediazione di Rabbi Hayyim Volozhin; P. Spallino, L'intelletto nella Risala mahiyyat al-'aql di al-Harit al-Muhasibi; M. Vassallo, Mandala e Mantra: simbologia ed estetica. Chiude il volume: A. Musco, Alano di Lilla e la fondazione del sapere teologico.Notes:

IL SIMBOLO PERDUTO
Source:
Euro 24,00 PZ9, Volume 17120903 ()Keywords:
simbolismo,narrativaAbstract:
Descrizione Robert Langdon, professore di simbologia ad Harvard, è in viaggio per Washington. È stato convocato d'urgenza dall'amico Peter Solomon, uomo potentissimo affiliato alla massoneria, nonché filantropo, scienziato e storico, per tenere una conferenza al Campidoglio sulle origini esoteriche della capitale americana. Ad attenderlo c'è però un inquietante fanatico che vuole servirsi di lui per svelare un segreto millenario. Langdon intuisce qual è la posta in gioco quando all'interno della Rotonda del Campidoglio viene ritrovato un agghiacciante messaggio: una mano mozzata col pollice e l'indice rivolti verso l'alto. L'anello istoriato con emblemi massonici all'anulare non lascia ombra di dubbio: è la mano destra di Solomon. Langdon scopre di avere solamente poche ore per ritrovare l'amico. Viene così proiettato in un labirinto di tunnel e oscuri templi, dove si perpetuano antichi riti iniziatici. La sua corsa contro il tempo lo costringe a dar fondo a tutta la propria sapienza per decifrare i simboli che i padri fondatori hanno nascosto tra le architetture della città. Fino al sorprendente finale. Un nuovo capitolo de "Il Codice da Vinci", un thriller dalla trama mozzafiato, che si snoda a ritmo incalzante in una selva di simboli occulti, codici enigmatici e luoghi misteriosi.Notes:

IL PUNGOLO DEI DISCEPOLI
Source:
Vol. I-II (Malmad ha-talmidim). Il sapere di un ebreo e Federico II, Euro 65,00 PZ9, Volume 17120902 ()Keywords:
md,figsignAbstract:
La figura di Anatoli (ca. 1194-1256), pensatore ebreo, intessuto dei più profondi valori della tradizione religiosa ebraica, si colloca tra la Provenza del XIII secolo, dove nasce e trascorre gran parte della sua vita e la corte siciliana di Federico II Hohenstaufen, dove si trova già dal 1231. Qui, oltre ad esercitare l’attività di medico, collaborò con Michele Scoto nel lavoro di traduzione, dall’arabo in ebraico, di parte del Commento di Averroè alle opere di Aristotele. Fine conoscitore dei testi biblici e del Talmud, studia i testi della grecità classica sia con la mediazione arabo-islamica che con quella di Maimonide.Notes:

