- ALCHIMIA E SPAGIRICA
- ARMI
- ASTROLOGIA
- CABALA
- CIVILTA'
- ESOTERISMO
- L' ALDILA'
- LUOGHI
- MAGIA - TEURGIA
- MEDICINA DI FRONTIERA
- MEDIOEVO
- MITI E SIMBOLI
- PAGANESIMO
- RELIGIONI
- Aspetti generali
- Cristianesimo
- Studi Biblici,Vangeli
- Chiesa Ortodossa
- Cattolicesimo romano
- Islam
- Protestantesimo
- Arte e Architettura religiosa
- Catari
- Chiese d' oriente
- Ebraismo
- Esoterismo cristiano
- Giudaica
- Gnosticismo
- Mistica
- Movim. religiosi
- Religioni del Giappone
- Riformati-Altre Chiese
- Monastica
- Riviste
- Studi
- RIVISTE E STUDI
- SOCIETA' SEGRETE
- SPIRITUALITA'
- GLI INTROVABILI -Copie Anastatiche
- U.T.Z.O.A.R.
- Varia
- OGGETTISTICA
- Tutti i Libri
Età Aurea
Found 26 results
Filters: keyword is B_eta_aurea|Età aurea|Padri nicenei|Padri cappadoci [Clear All Filters]
Book
AGOSTINO INTERPRETE DI PAOLO,
, Volume 11218, Questi due brevi lavori del grande vescovo di Ippona si collocano tuttavia a pieno titolo nel solco di quella tradizione segnata dall’interesse per Paolo e per il suo epistolario, che caratterizza gli scrittori ecclesiastici del IV-V secolo., ()
Ambrogio da Milano e la Bibbia,
, Volume 8839924698, ()
BASILIO DI CESAREA DISCORSO AI GIOVANI,
, Volume 5531, Basilio il Grande (Cesarea di Cappadocia 329 ca. - 379), ()
Abstract
CATECHESI BATTESIMALI (LE),
, Volume 11221, Si tratta di un approccio teologico-liturgico che si impone ancora oggi per la semplice profondità con cui consente di penetrare, individualmente e com’unitariamente, nel mistero cristiano., ()
CONFESSIONI DI SANT'AGOSTINO (LE),
, Volume 11222, Il volume è illustrato da fotografie., ()
Contro Giuliano l'apostata,
, ced255, ()
DIMOSTRAZIONE EVANGELICA (LA),
, Volume 11226, Eusebio di Cesarea esamina le profezie cristologiche dell'Antico Testamento secondo un'esegesi soprattutto storica, attenta tuttavia anche ai valori simbolico-allegorici., ()
DOTTRINA CRISTIANA (LA),
, Volume 11232, Agostino propone come affrontare i testi più difficili della Scrittura, affermando il primato del senso spirituale su quello allegorico e chiarendo come il fine principale del lavoro di interpretazione sia costruire la carità., ()
ELOGIO DI COSTANTINO,
, Volume 11233, rappresenta il primo trattato cristiano di teologia politica. Eusebio combina il pensiero ellenistico e altoimperiale sul concetto di regalità con la tradizione biblica, ()
GREGORIO DI NISSA FILOSOFO E MISTICO,
, Volume 3671, ()
GREGORIO DI NAZIANZO,
, Volume 7251, ()
GIARDINO PIANTATO A ORIENTE (IL),
, Volume 11234, Questa prima opera esegetica di S. Ambrogio si presenta come una sequenza di difficoltà e di soluzioni su Genesi 2,8-3,19., ()
IL DISCORSO DEL SIGNORE SULLA MONTAGNA,
, Volume 11231, ced670, ()
Abstract
inni,
, Volume 11235, Antologia degli Inni di S. Ambrogio curata da A. Bonato. Il grande vescovo milanese li avrebbe composti, o comunque divulgati a livello popolare, durante la Settimana Santa del 386, ()
L' ESSERE E IL TEMPO IN GREGORIO DI NISSA,
, Volume 4296, ()
LA REGOLA DEL CREPUSCOLO LA REGOLA DELL' ALBA,
, Volume 7797, ()
L'ESAMERONE,
, Volume 9311, ()
LETTERE A OLIMPIADE,
, Volume 11239, Il volume, curato da M. Forlin Petrucco, raccoglie le lettere che Giovanni Crisostomo, deposto dall’episcopato di Costantinopoli e allontanato dalla città, scrisse dall’esilio alla diaconessa Olimpide, ()
Le regole,
, Volume 97888852, ced713, ()
LA MAGA DI ENDOR,
, Volume 3035, ced255, ()
Abstract
MAESTRO (IL),
, Volume 11240, Volume di San Agostino d'Ippona che riflette non solo lo stato di pace e serenità raggiunto al termine del suo lungo e faticoso cammino verso al fede, ma anche la chiara consapevolezza che la certezza della verità esige comprensione, ()
Morte di Giuliano l'apostata ,
, ced255, ()
Abstract
PREGHIERA (LA),
, Volume 11242, Perché, come e quando si debba pregare: questo l’interrogativo rivolto da Proba ad Agostino, ()
SPIRITO DI DIO,
, Volume 11244, lo Spirito Santo è in realtà al centro del mistero della fede e della vita di ogni credente. Negli ultimi decenni la Chiesa ne ha recuperato l’interesse primario e tutta la “novità”., ()
SERMONI PER I TEMPI LITURGICI,
, Volume 11245, I Sermoni liturgici di Agostino d'Ippona presentati in questo volume, curato da L. Padovese, ci trasmettono l'immagine di un pastore impegnato e mediare esistenzialmente la Parola di Dio, ()