IL SOGNO DI HAMNET

Source:

Euro 15,00 PZ10, Volume 04111007 ()

Keywords:

musicmd

Abstract:

Ai tempi di Elisabetta I, l’Inghilterra divenne il laboratorio di una nuova utopia: la pace universale. Sotto l’influsso di Giordano Bruno, che a Londra aveva trovato rifugio, un circolo di intellettuali elaborò una filosofia capace di unire tutte le fedi in una religione universale. Ma occorreva agire segretamente: le spie papiste erano ovunque, e la cattura del domenicano eretico suonava a monito e diffida. Tra gli adepti di Philip Sidney, profeta del panteismo bruniano, Francesco Bacone spiccava per originalità di pensiero e scaltrezza politica. A lui Elisabetta I, minata dalle continue congiure dei suoi ministri, si rivolge per propagare tra la gente l’utopia dei tempi nuovi. Ma occorreva parlare per simboli: illustrare per enigmi. Il teatro, era il luogo buono per la redenzione dalla violenza. Solo col teatro si poteva giungere al popolo. In un’epoca in cui gli attori venivano scomunicati, non si poteva immaginare che un aristocratico diventasse capocomico. Allora Bacone mette a frutto la sua immaginazione scenica e si presenta nella compagnia di un rappezzatore di copioni dall’estro brillante e la scarsa cultura: William Shakespeare. Sarà lui, a propria insaputa, l’araldo del mondo nuovo. Dramma dopo dramma, incitato e ispirato da Bacone, l’oscuro provinciale di Stratford darà veste di sogni e visioni all’aspra ed ermetica cosmologia di frate Giordano. Tra alchimisti e congiurati, il suo teatro sarà un microcosmo dove le passioni, stremate, verranno redente. Fino a che, ne La tempesta, Shakespeare diverrà consapevole del suo ruolo: un burattino nelle mani della storia, il primo spettatore di una messa in scena più grande di lui. Abbandonando le scene, spaventato dal gioco di simboli da lui stesso evocato, troverà, infine, la pace; ma a costo di rinnegare l’origine stessa della sua ispirazione. Scoprirà così di essere stato solo il sogno di Hamnet: il figlio maschio abbandonato a Stratford, e precocemente morto. E che nessuna utopia universale avrebbe mai potuto ridargli gli affetti perduti; per i quali, soli, ci si può dichiarare vivi.

Notes: