JACQUET BERCHEM

Source:

Il primo libro dei madrigali a quattro voci (1555), Euro 20,00 PZ10, Volume 04111006 ()

Keywords:

musicmd

Abstract:

Il particolare del Suonatore di liuto (ca. 1600) di Caravaggio qui riprodotto ? una delle immagini di iconografia musicale del Rinascimento pi? sfruttate ma mai come in questo caso, per÷, pi? appropriate. Infatti nella parte sinistra del cartiglio musicale il grande pittore riproduce la parte del bassus del madrigale Perch? non date voi (1539) di Jacquet Berchem (a destra sotto il violino ? collocato, invece, il madrigale Lassar il velo di Francesco Layolle su testo del Petrarca). Jacquet Berchem (1505/1510-1567) ? stato uno dei pi? grandi madrigalisti del XVI secolo. Attivo a Venezia, probabilmente in Francia e maestro di cappella nella cattedrale di Verona (dove ebbe come allievo Marcantonio Ingegneri poi maestro di Monteverdi) decise di trasferirsi misteriosamente in Puglia a Monopoli dal 1553 al 1567 (anno della sua morte) dove cre÷ la sua famiglia. Proprio in questo periodo ebbe a pubblicare il suo Primo libro dei madrigali a quattro voci (1555) oggetto della presente edizione critica frutto di un lungo lavoro interdisciplinare svoltosi allÍinterno della Scuola di Didattica della Musica del Conservatorio ‚Nino Rotaé di Monopoli. La silloge ? dedicata ad Andrea Marzato governatore della cittö pugliese mentre il IX madrigale (Glorioso pastore) ? indirizzato al vescovo di Monopoli il francescano Ottaviano Preconio. La novitö che emerge dalle ricerche qui presentate sono i possibili legami di Berchem con lÍambiente controriformistico romano durante gli anni del suo soggiorno a Monopoli.

Notes: